Quando si parla di Kung Fu o Wushu, prima di tutto è indispensabile chiarire un aspetto essenziale che ancora oggi è trascurato e confuso, soprattutto sulla differenza tra Kung Fu tradizionale e Kung Fu moderno. Per Kung Fu tradizionale si intende l’insieme di tutte le arti marziali Cinesi, praticate e tramandate nel rispetto della metodica e dei principi di allenamento psicofisico messi a punto dai grandi maestri che ne hanno dato origine in epoche remote.
La “VIA” della pratica tradizionale del Kung Fu è complessa, prevede un inizio e mai una fine, non ha per scopo la competizione se non quella nei confronti dei propri limiti che dovranno essere superati volta per volta. Non c’è per obiettivo il raggiungimento di un grado particolare, anche se all’interno delle scuole, i vari livelli di apprendimento sono caratterizzati da cinture di diversi colori, secondo un detto cinese, il raggiungimento della vetta di una montagna serve solo per vedere la vetta di quella più alta.Nel corso sono previsti dei percorsi complementari per uno sviluppo psico-fisico. muscolare armonioso con istruttori qualificati di primo livello e riconosciuti a livello nazionale ed internazionale, attraverso degli stage di Kung Fu, Boxe, Sanda e Thai Boxe.
Nel corso sono previsti dei percorsi complementari per uno sviluppo psico-fisico. muscolare armonioso con istruttori qualificati di primo livello e riconosciuti a livello nazionale ed internazionale, attraverso degli stage di Kung Fu, Boxe, Sanda e Thai Boxe.